venerdì 16 dicembre 2022

IL SACRO NATALE DELLA TRADIZIONE ITALICA

                                                                               

                                                      Albero di Natale del Solstizio d'Inverno


Care amiche/i, bloggers e semplici curiose/i,

forse non tutti sanno che i giorni dei festeggiamenti natalizi hanno origine nel paganesimo.

Se, infatti, secondo i precetti della religione rivelata, il 25 dicembre è la data di nascita di Gesù di Nazareth, figlio di Dio e Dio lui stesso, secondo la religione pagana, nell’Italia centrale, in quella stessa data, si celebrava il solstizio d’inverno, giorno di chiusura delle festività in onore di Saturno, la divinità più amata della Roma antica, il cui giorno sacro era il sabato.

La religione pagana era quella dei pagi, dei villaggi situati sui colli romani e che ad un certo punto si unirono, dando impulso alla nascita della città capitolina. Dalle campagne il culto del dio Saturno si trasferì nella neonata Urbe e divenne preminente nel periodo monarchico, in quello repubblicano e imperiale durante i quali quest’antica divinità legata alla terra e all’agricoltura, veniva omaggiata con complesse cerimonie e riti chiamati Saturnalia, da cui trae origine il periodo natalizio del cristianesimo.

                                                                       
                                                                   Saturnalia romani

Dal 17 al 24 dicembre, i romani ma anche i popoli del centro Italia festeggiavano il dio Saturno, sovvertendo le regole sociali e scambiandosi reciprocamente dei regali. Persino gli schiavi potevano protestare contro i loro padroni, schernendoli o atteggiandosi loro stessi a padroni, durante questo periodo. Tutto era all’insegna del ribaltamento, in quanto il mondo contadino si riappropriava del potere perso con la urbanizzazione, la civilizzazione dei costumi e la diffusione delle leggi. Dai Saturnalia trae origine il Carnevale, festa del ribaltamento e dello scherno.

                                                                          
                                                                 Carnevale medioevale

I sacerdoti del dio Saturno erano soliti indossare un cappello nero a sfere concentriche, il cosiddetto saturnino, di forma simile al pianeta che porta il nome di questo dio. Quello stesso copricapo fu usato di seguito dai sacerdoti della tradizione cattolica-romana.

                                                                                    

                                               Il copricapo sacerdotale cattolico, detto Saturno

Nelle sculture, il Dio Saturno era spesso raffigurato come barbuto ma di età  indefinibile che tiene in mano un falcetto ricurvo, a forma di luna, strumento usato dai contadini nei campi per tagliare il grano ma anche simbolo della divinità che può falciare la vita o castrare coloro avessero voluto detronizzarlo, a partire dai propri figli.

                                                                                 
                                                          Immagine del Dio Saturno

Scrive poi Claude Mettra nel libro Saturno o l’erba delle anime, saggio sulla melanconia “molte immagini legate al fumo, alla nebbia, alla foschia, cioè tutte quelle che conducono ad uno spazio etereo che non si vede e non si tocca, appartengono alla tradizione del dio Saturno”.

                                                                                    
                                                               Nebbia, Brouillard, Fog

Non è un caso che i padri della Chiesa, nonostante avessero assorbito gran parte dei culti saturnini, finirono per accostare la figura del dio Sat-urno a quella del Sat-ana ebraico. Infatti, la radice SAT delle iniziali di entrambi i nomi li pone in maniera di forte similitudine tra di loro, per il concetto di ribellione all’ordine costituito, al ribaltamento delle regole, allo schernimento dei dogmi, al sovvertimento del potere, alla cacciata dal Paradiso o dal monte Olimpo. Il fumo o nebbia dell’Inferno, regno di Satana, infatti ricorda il luogo toscano dove trovò rifugio Saturno, quando venne scacciato dall’Olimpo. La città di Saturnia che si trova in provincia di Grosseto, è celebre per le sue terme curative, calde, fumose e sulfuree che provengono dal sottoterra. Secondo la leggenda, Saturnia è nata dall’ira di Saturno che, cacciato dall’Olimpo, scagliò il suo fulmine in questo luogo, facendo affiorare acqua bollente dal sottosuolo. Il regno di Saturno, padrone del mondo capovolto, diventa quindi “quello delle profondità della Terra, all’interno di una grande caverna di roccia che brilla come se fosse d’oro fino”, come ebbe a scrivere il sacerdote e filosofo Plutarco.  La nuvola o nebbia è anche un simbolo che rappresenta il caos, il big bang che i greci attribuivano al regno di Kronos, il dio che divora i figli per paura di essere detronizzato, noto appunto presso i Latini col nome di Saturno.

                                                                         
                                                          Dio Kronos-Saturno che divora i figli

Il culto del Dio Saturno è infine indissolubilmente legato alla tradizione dell’età dell’oro o dell’Arcadia, un periodo ed un luogo simile a quello del paradiso terrestre quando gli uomini e le donne vivevano in ambiente agreste, in pace tra di loro e in armonia con la Natura, così come ben dipinto da Nicolas Poussin ne “I Pastori di Arcadia”.

                                                                    
                                                      I Pastori di Arcadia di Nicolas Poussin

Come viene riportato nel catechismo dei Rosacroce

Il tempo non è giunto per una rivelazione completa ma bisogna trasmettere il messaggio per aumentare la fratellanza tra gli uomini che prepara l’avvento del ritorno del Dio-Re, creduto morto, e del suo regno di pace”.

                                                                        
                                                     Simbolo della Confraternita Invisibile dei Rosacroce

                               Buone festività a tutti dal vostro Michele Allegri!


martedì 29 novembre 2022

LA CLAVICOLA DEL RE SALOMONE

                                                     


         

Cari amiche/ci, bloggers e semplici curiose/i,

la clavicola del Re Salomone, conosciuto anche come antico grimorio o il segreto dei segreti o chiave di Salomone, è il titolo di un testo del tardo Medioevo, scritto in greco e poi tradotto in lingua latina. Si tratta di un compendio di formule magiche per evocare, controllare e sottomettere i 72 dèmoni dell’esercito del cielo i quali, secondo una leggenda del tempo, furono utilizzati dal terzo re d’Israele per la costruzione del suo celebre palazzo in Gerusalemme, sulle cui rovine, al termine delle crociate, presero dimora i cavalieri del Tempio di Salomone, meglio conosciuti come i Templari.

                                                           


Il termine clavicola non fa riferimento all’osso della spalla del Re d’Israele ma significa semplicemente chiave il cui potere è in grado di aprire le porte dell’occulto a coloro che praticano la magia. Questo manuale prende forza dalla tradizione della qabbalah ebraica per poi insegnare agli aspiranti maghi come comprendere la divinazione, l’astrologia, il moto dei pianeti e degli astri, e come preparare pozioni magiche o costruire talismani portentosi che sono “oggetti magici caricati con la forza che intende rappresentare”.

                                                              
                                              La chiave di Re Salomone

Il libro è ornato di disegni con celebri simboli esoterici tra cui il sigillo o esagramma di Salomone, formato da due triangoli equilateri intrecciati, a basi opposte, che il re di Sion portava incastonato nel suo anello con cui sottomise i 72 dèmoni principi della coorte infernale. Tra gli incatenati, costretti poi a lavorare nel cantiere del suo palazzo, troviamo Asmodeo, figlio dell’angelo decaduto Semadon e di Naamah, sorella di Tubal-Cain. La statua di Asmodeo campeggia all’entrata della celebre chiesa di Maria Maddalena di Rennes-Le-Chateau, paesino della regione dell’Aude, appartenuto alla potente e nobile famiglia degli Hautpoul-Felines-Blanchefort presso il cui castello troviamo anche il blasone di questa famiglia, con l’esagramma magico o sigillo di Salomone.  Un loro esponente, Bertrand, divenne Maestro Supremo dei Templari tra il 1156 e il 1169, data della sua morte.

                                                         
                             blasone della famiglia Hautpoul-Felines-Blanchfort


È la Sacra Bibbia, in particolare il Primo Libro dei Re, a mettere in luce la figura e la magnificenza di Salomone, figlio di re David il quale era intenzionato a costruire un Tempio in onore di YHWH (io sono colui che è) che lo amava come suo figlio prediletto e lo proteggeva. Nonostante avesse apprezzato il nobile gesto di David, YHWH non voleva che fosse lui a portare avanti quest’opera perché, durante le innumerevoli battaglie per la difesa del suo regno, aveva sparso molto sangue dei suoi nemici. YHWH, quindi, ordinò a David che fosse suo figlio Salomone a succedergli come sovrano e ad occuparsi della progettazione e della costruzione del Tempio in suo onore. A seguito di ciò, Salomone venne unto dai sacerdoti israeliti nella città di Ghion, alla presenza del padre. Divenuto il nuovo re di Sion, durante una notte, YHWH gli apparve in sogno e gli chiese di esprimere un desiderio per sé. Salomone non volle né ricchezze né potere ma pregò YHWH di dargli la saggezza e l’intelligenza. YHWH, compiaciuto per la richiesta, gliela concesse. Così Salomone divenne il più saggio dei saggi di tutta la terra e la sua onniscienza non conobbe confini. Da ogni dove affluirono nel suo regno quintali di pietre e metalli preziosi come doni per la sua persona e la sua sapienza.

                                                                 

                                                                  YHWH, il Signore

Salomone si sposò con la figlia del re d’Egitto e, dopo aver fatto un’alleanza politico-militare con il re di Tiro, fece accorrere in Gerusalemme le più importanti maestranze dell’epoca, muratori, scalpellini e scultori, col compito di costruire sia il Tempio di YHWH che il suo Palazzo regale. Per l’edificazione di quest’ultimo scelse l’architetto di Tiro, Hiram Abif il quale, nel medioevo, divenne la figura di riferimento del compagnonnage francese, la corporazione che, ancora oggi, riunisce i muratori operativi, divisi in due classi, apprendisti e compagni. In seguito, nel 1717, Hiram, discendente di Caino ed esponente della cosiddetta “razza del fuoco della conoscenza”, divenne anche personaggio mitico della Massoneria speculativa, londinese e francese, tanto da essere figura centrale dei rituali del terzo grado, quelli di Maestro Libero Muratore.

                                                                     

                                                                           Hiram


Sin dalla costruzione delle fondamenta del Tempio, YHWH si compiacque con Salomone per la bellezza e la perfezione dell’Opera, confidandogli che avrebbe sempre abitato in quella dimora, se lui e il suo popolo avessero rigato dritto, continuando a rispettare le leggi e i comandamenti che aveva stabilito per loro. Terminata la costruzione, Salomone vi fece porre al suo interno un santuario dentro il quale mise l’arca dell’Alleanza che conteneva le due tavole delle leggi che YHWH dette a Mosè sul Monte Oreb. Poi, Salomone ordinò che l’altare fosse ricoperto d’oro e che si facessero sacrifici di animali in onore del Signore. Infine, il re fece mettere accanto all’arca due cherubini di legno d’olivo le cui ali vennero anch’esse coperte di oro massiccio. Come scrive la Bibbia, la nuvola divina penetrò nel Tempio che divenne la casa di YHWH.

                                                       

                         Salomone e Hiram nella volta del Tempio massonico londinese


Salomone, quindi, si dedicò ad edificare il suo Palazzo reale, con l’aiuto dell’architetto tirese Hiram, maestro bronzaio, il quale fece erigere le due colonne del portico, quella di destra che chiamò Jakin e quella di sinistra che chiamò Boaz.

A questo punto, YHWH apparve una seconda volta in sogno a Salomone, questa volta ammonendolo di seguire sempre i suoi comandamenti e soprattutto di non inchinarsi mai davanti ad altre divinità straniere, poiché, in questo modo, il suo regno sarebbe stato per sempre benedetto e il suo popolo non avrebbe avuto mai nulla da temere.  Salomone però scelse un’altra strada. Oltre alla moglie egiziana, amò molte altre donne straniere, settecento principesse e trecento concubine le quali, in vecchiaia, gli fecero volgere il cuore verso altre divinità: Astarte, dea dei Sidoni, Milcon, dio degli Ammoniti, Chemos, dio dei moabiti e Moloch, dio di Amon. 

                                                           

                                                           Dea Astarte
                                                                    

                                                                       

                                                          Dio Moloch


                                                                       

                                                         Dio Chemos

Per onorarli, Salomone fece costruire altari sui quali, le sue amanti, offrivano sacrifici e profumi.  YHWH si adirò con Salomone per il suo voltafaccia. Gli profetizzò che suo figlio Roboamo avrebbe perso il regno di Sion ma non il controllo di una tribù. Così dicendo, Dio inviò contro Salomone due nemici. Poco tempo dopo, Salomone morì, dopo aver governato per 40 anni.

Nel Medioevo cristiano, le divinità pagane a cui Salomone rivolse le sue attenzioni e   le sue preghiere presero la forma e la denominazione di dèmoni degli Inferi.  Jean Wier, demonologo del 1500, nel suo libro intitolato “pseudomonarchia dei dèmoni”, classificò i 72 principi infernali che Salomone comandava con il suo anello magico. Tra questi, citò Moloch, principe del paese delle lacrime, Astarte, principessa dei succubi, Chemos, gran ciambellano e il già citato Asmodeo, sovraintendente delle case da gioco.

                                                          
                                                Il diavolo Asmodeo

venerdì 4 novembre 2022

LA SIGNORA DEL GIOCO NELLA STREGHERIA

                                                                                 

Care amiche, amici, bloggers e semplici curiose/i,

la presenza in Emilia e nella Romagna della figura della Domina ludi ossia la Signora del Gioco detta anche “Signora del Corso” è attestata fin dall’epoca Rinascimentale da due tipi di fonti: i processi della Santa Inquisizione e i trattati sulla stregoneria.


                                                 


I processi inquisitoriali di Modena indicano il monte Valestro, nel Reggiano, come il luogo deputato ad ospitare i sabba locali (qui chiamati con l’appellativo di Striazo), cioè i raduni in cerchio, con feste notturne gioiose nelle quali danzano e amoreggiano insieme cavalieri, dame, contadine e artigiani. Durante questi incontri ci sono banchetti golosi dove consumare prodotti della terra, frutti, burro, formaggi, vino, acqua e pane rigorosamente non salato. Spesso si assiste a un rovesciamento e a un ribaltamento simbolico che si traduce come un momento per poter trasgredire agli interdetti fino a quel momento rispettati, lanciando cosi la sfida alla nuova religione monoteista e maschilista. E così, talvolta, durante i sabba emiliano-romagnoli, i maschi si vestono da donna e le donne da maschi.

                                                                     

Il termine Sabba o per usare un suo sinonimo, Sinagoga, molto usato in alcuni documenti francesi, proviene senza ogni dubbio dallo Shabbat ebraico durante il quale veniva svolti alcuni rituali magici. I Sabba emiliano-romagnoli si svolgono otto volte al mese, la notte tra domenica e lunedì e la notte tra giovedì e venerdì. La più antica menzione di un Sabba rimonta al Medioevo, precisamente al 1330 data che segna il primo processo a Carcassonne contro un’anziana donna dedita a pratiche magiche. Questa festa rappresenta una sopravvivenza di antiche feste pagane che inutilmente la dottrina cristiana e il suo braccio inquisitoriale hanno vanamente cercato di cancellare o di sopprimere. La Signora che è al centro del corso o del sabba rappresenta l’archetipo della femmina in rivolta contro l’oppressione della chiesa cattolica che vede in lei la causa del peccato originale. Essa, invece, durante i Sabba è venerata come madre delle scienze moderne attraverso la sua specifica conoscenza della natura, dei corpi e della medicina guaritrice.

Alla Signora del Gioco, figura femminile per antonomasia, si attribuiscono svariati nomi, da Diana ad Erodiade o Erodiana oppure nella tradizione della stregheria emiliano-romagnola essa viene spesso chiamata la “Sapiente Sibilla” o la “Signora d’Oriente” o ancora con l’appellativo di “donna del Corso”, come scriverà il frate domenicano Leonardo Alberti nel 1524.

Essa ha la capacità di indottrinare i presenti al raduno festante sulle arti magiche delle erbe e sul trattamento degli animali. Spesso chi rappresenta la Grande dama è “assisa su un alto trono e tutti i festanti l’adorano come la Regina. Essa prende la parola per insegnare a medicare e a recare sollievo alle sofferenze di cui si ignora la causa” dirà il domenicano Isidoro Isolani durante un processo a Milano.

                                                                      

Di questa figura imponente e importante in Emilia e Romagna se ne farà accenno anche in un processo mantovano del 1498 che si può leggere nel Fondo Inquisizione dell’Archivio di Stato di Modena: essa viene descritta come figura femminile che possiede forte autorità sulle erbe e sulle fiere. La credenza nei poteri occulti delle erbe si manifesta già sul finire del 1400 proprio quando le erbe diventano il principio attivo della prima forma di farmacologia. Si usano decotti, infusi, linimenti, suffimigazioni assieme a parole magiche, scongiuri e monili da appendere al collo. Presso molte famiglie nobiliari dell’Emilia si pratica la medicina astrologica che ha punto di riferimento la Nostra Signora del Gioco o delle Erbe.

Questo tipo di medicina attribuisce al potere dei pianeti e al loro influsso sul corpo umano la natura di una malattia. Per esempio Saturno, da sempre rappresentato come divinità con il falcetto semilunare impugnato nella mano sinistra, è considerato malinconico e freddo. Esso domina l’orecchio destro, la vescica e la milza, secondo il medico Tolomeo. La medicina magico-astrologica rappresenta nell’Emilia Romagna un’antica tradizione che dal Medioevo giunge al Seicento praticamente senza interruzioni. Medici astrologi lavorano presso le coorti delle nobiltà locale, dai Montefeltro ai Malatesta e presso le Università. Ci sono i forlivesi Bonetti e Allegretti, i ferraresi Mainardi e Fanti, il reggiano Augustoni e il modenese Rocca, per citare solo alcuni nomi. Essi vengono chiamati anche “i compilatori lunari” in quanto prescrivono che la somministrazione di erbe medicinali non debbano essere prese quando la luna è piuttosto calante né quando sia troppo vicino al novilunio ma solo quando la luna attraversa i segni umidi.

                                                                                

Proprio in questo periodo, politica e pratiche esoteriche diventano ottimi alleati nella zona dell’appennino tosco-emiliano. E’il caso per esempio dello stretto rapporto tra l’etrusca Caterina de Medici e l’astrologo-medico Cosimo Ruggieri. Egli è un mago, stregone, medico, astrologo, esperto in arte divinatorie, filtri e oroscopi. Caterina che diverrà poi regina di Francia, non prenderà alcuna decisione di potere senza prima consultarlo. La regina stabilisce che il palazzo del Louvre sia il luogo più importante per i sabba di alto rango. Essa porterà al collo numerosi talismani con incisi chiari simboli magici ebraici, arrivando nel 1560 a portare sempre con sé uno specchio magico in grado di farle vedere il futuro.

Alcuni autori come Silvano Prieriate, Bartolomeo Spina e il filosofo neoplatonico e rosacrociano G.F. Pico della Mirandola ci documentano il diffondersi del mito della Signora del Gioco o del Corso attorno agli anni ’20 del 1500.  Pico della Mirandola si addentrerà nel campo del pensiero magico-esoterico attraverso la lettura di antichi testi della tradizione egizia e della cabala magica ebraica.

Spina ci indica nei territori emiliani, come luoghi dei Sabba, che vengono chiamati “corsi” o “giochi”: il parco di Ferrara, il monte Paterno nel bolognese, la zona pianureggiante intorno a Mirandola. In essa si può ammirare la “Signora del Gioco”, detta anche la Maestra, “vestita in panni neri, che inchina la testa fino a toccare col mento il petto di un’adepta, vestita di bianco con la stola al braccio, la quale riceva l’omaggio”.

Le popolazioni locali credono, senza alcuna esitazione, al potere che certe donne hanno nel campo della guarigione e della divinazione. Nasce quindi un atteggiamento di ambiguità, di attrazione e repulsione nel tentativo di molti di apprendere i segreti delle arti magiche di queste vecchie donne, le discepole della Nostra Signora del Gioco. In un’incisione di Hans Weiditz del 1532 si nota al centro una vecchia Signora, una striazza (strega in dialetto romagnolo), in una radura della foresta. Sopra il globo stellato che richiama la concezione tra tempo astrale e tempo della raccolta delle erbe.

                                                                      

La Signora del Gioco o del Corso, infatti, con la sua maestria, compie  un’iniziazione di tipo lunare, insegnando oralmente alle altre donne le virtù delle erbe e delle parole magiche che sconfiggono malanni e malefici. Le donne così, esse stesse, costituiscono una catena di trasmissione, da bocca a orecchio, di questa conoscenza, di generazione in generazione. Nel Phytognomica del 1650 si troverà scritto che alcune donne posseggono la conoscenza per raccogliere “antiche erbe che hanno le foglie a forma di falce di luna che sono in possesso di virtù lunari e che guariscono dai grandi mali”.

Come prescritto poi nel culto della Signora del Gioco, le erbe vanno raccolte la notte tra il 23 e il 24 Giugno, la festa di San Giovanni Battista, in particolar modo la felce o il suo seme.

In un processo bolognese del 1488 contro Fra’ Jacopo da Viterbo si parlerà di come il frate si sia convertito alla stregheria emiliano- romagnola, come abbia insegnato a molti uomini a fare sortilegi amorosi bruciando legno di cipresso e di ginepro davanti ad un’immagine della donna desiderata. Si fa riferimento a divinità pagane, in particolar modo a Cupido, figlio di Venere.

In un altro processo, in questo caso contro don Guglielmo Camapana di Modena, del 1517, il sacerdote dichiara ai suoi giudici di aver raccolto semi di felce nelle notti di San Giovanni e di aver inciso su di essi simboli magici per poi appenderli ai colli di coloro che soffrivano di “mal di caduco”.

In altri casi si parlerà delle 15 stelle e delle 15 erbe che combinate insieme danno poteri di guarigione eccezionale. L’operazione proposta è fare un anello magico che abbia una pietra e un’erba. L’anello catturerà la forza della stella di riferimento e chi porterà l’anello diventerà ricco. Le erbe da porre sotto la pietra sono: anabola, finocchio, elleboro nero, marrubio, savina, chelidonia, salvia, cicoria…”. Questa pratica viene considerata dal filosofo rinascimentale Marsilio Ficino una forma di alta magia, con l’invito a procurarsi delle pietre particolari come il magnete. Si vocifera anche infatti della possibilità di praticare l’arte della mummificazione tramite questo amuleto, con la forza sprigionata dal magnetismo.

                                                                                      

La donna del gioco, signora della magia, delle erbe e delle fiere del territorio emiliano-romagnola si colloca ovviamente in uno spazio di memoria europea che ci riconduce alla divinità pagane pre-cristiane fino ad arrivare, in un percorso a ritroso, alla figura ancestrale della Dea Madre che sovraintende il ciclo della Natura e della vita secondo il trittico vita-morte e resurrezione.

Essa è infatti la dea dai “mille nomi”, come scrive Apuleio: la Potnia, Iside, Lilith, Ecate, Arduina, Venere, Minerva, Cibele, Demetra, Persefone, Bèllisena e Diana, la dea pagana romana. Legata al culto lunare, all’acqua e ai luoghi umidi, essa rappresenta la dea madre con la sua conoscenza occulta e diviene protettrice della magia. Il potere magico della Signora del gioco deriva infatti dal possesso di un Verbo magico, di un alfabeto sacro in grado di dominare il mondo della Luna e della Terra.

Tra il 1484 e il 1660, a causa della Riforma protestante e la fine dell’unità cristiana, in Europa si assiste alla rinascita della magia e della stregoneria, dalla Germania alla Francia, dall’Italia alla Spagna. Papa Innocenzo VIII, per reprimere l’eco del risveglio della magia nei territori tedeschi, sente il dovere di emanare una bolla, la prima sull’argomento, che fa iniziare il periodo detto di “caccia alla streghe”. La Signora del Gioco o del Corso, “la dea del passaggio verso l’oltre, la Dama della Nebbia”, come la chiama lo scrittore esoterista Michel Lamy, è al centro di questa caccia. Ciò nonostante il culto devoluto a questa entità femminile soprannaturale si perpetuerà sotto forme ed organizzazioni diverse nei secoli dei secoli.

                                                                  


Restando in tema, per chi è interessato, vi consiglio la visita della mostra Stregherie (fatti, scandali e Verità sulle sovversive della Storia), magistralmente organizzata da Vertigo Syndrome, presso il Belvedere della Villa Reale di Monza, aperta fino al 26 febbraio del 2023. www.stregherie.it

Un caro saluto,

Michele Allegri


giovedì 13 ottobre 2022

13 OTTOBRE 2022: DALLA FRANCIA UN GRANDE APPREZZAMENTO PER LE MIE RICERCHE SUI TEMPLARI

   

Cari amici, bloggers e semplici curiosi,

oggi, 13 ottobre, è una data commemorativa importante per l'Ordine templare e, da oggi, il pubblico francese può leggere la vera storia dei cavalieri dell'Ordine del Tempio, quella non manipolata, partendo dalle mie ricerche che hanno fatto breccia anche Oltralpe.

I nove fondatori dell'Ordine templare, esponenti della media nobiltà, si presentarono al cospetto di Re Baldovino e del Patriarca di Gerusalemme come una "povera" milizia militare, pronta a difendere le vie insicure dei territori d'Oltremare dove i pellegrini cristiani venivano assaliti dalla cavalleria mussulmana, anche dopo la vittoria dei crociati cristiani. Baldovino concesse loro un'ala del suo palazzo costruito sulle rovine del Tempio di Salomone e, per dieci anni, quei nove fondatori vissero sotto la sua protezione, coltivando progetti politici ed ambizioni finanziarie di non poco conto.

Per poter costruire grandi trust economici, commerciali e bancari avevano bisogno di grossi capitali freschi e dovevano chiedere donazioni di soldi e castelli ai regnanti e ai nobili europei. Ma prima di farlo, dovevano apparire umili e puri agli occhi di quelle autorità, pronti a dare la vita per l'ideale religioso e a fare gli esclusivi interessi del cristianesimo. Chiesero, quindi, sostanziose donazioni con la scusa di dover allargare la loro base militare. Quindi si fecero aiutare da Bernardo di Chiaravalle ad ottenere un riconoscimento ufficiale dalla Chiesa cattolica. In poco tempo divennero un Ordine monastico e militare dipendente strettamente dal papa. A quel punto cominciarono a fioccare le donazioni e l'Ordine ottenne sostanziali privilegi tra cui quello di non pagare gabelle.

Investirono i capitali per costruire in Europa, in particolare in Linguadoca, case, fortezze, castelli che fungevano da deposito, da banche per i ricchi signori del tempo e si dettero alle speculazioni finanziarie, mostrando poco interesse a condurre battaglie contro i mussulmani, molte delle quali si conclusero poi con sonore sconfitte.

L'ingrediente principale del loro successo era senza dubbio quel vincolo esoterico-magico che legava ciascun frate-cavaliere all'Ordine, fin dall'atto dell'iniziazione notturna quando i frati anziani imponevano ai neofiti di sputare sulla croce, di rinnegare la figura di Cristo, di baciarli sulla bocca e sul sedere ed infine di adorare una testa terrificante e spettrale. Infatti, per i cavalieri della croce rossa sbavata, questa testa era l'immagine dell'unico vero Dio, il celebre Bafometto, un maufe, un dèmone che, come disse il precettore Raoul De Gisy, garantiva all'Ordine templare gloria, potenza e ricchezza. La cerimonia doveva rimanere segreta, pena la morte.



                                       

I segreti dell'Ordine però trapelarono, nel tempo, al di fuori dell'Ordine, grazie al pentimento e alle confessioni di alcuni cavalieri. Per questo motivo, il re francese Filippo IV il Bello li fece arrestare sul suo regno il 13 ottobre del 1307, mentre il papa Clemente V, qualche anno dopo, abolì d'imperio l'Ordine a causa "della condotta perversa ed irreligiosa dei suoi membri e in considerazione della loro eresia".

I beni immobiliari dei Templari furono trasferiti per ordine del papa all'Ordine monastico di San Giovanni, il loro tesoro, invece, non fu mai trovato.

I capi dell'Ordine, a partire dal Maestro Supremo Jacques De Molay, morirono sul rogo come eretici impenitenti, dopo aver ritrattato le loro precedenti confessioni rese alla Santa Inquisizione e alla magistratura del re.          


                                                                           


                                    

giovedì 23 giugno 2022

UNA, NESSUNA, CENTOMILA: STORIA DELLA COMUNIONE MASSONICA DI PIAZZA DEL GESÙ, 47. (Seconda Parte)

                                                                             


Carlo De’ Cantellis e Mario Badoglio, nel 1949, portavano in dote le insegne della Comunione di Piazza del Gesù alla neonata Obbedienza di Giulio Cesare Terzani, l’unica massoneria che era stata costituita in termini di legge, cioè davanti ad un notaio. La Questura di Roma, il 4 aprile del 1950, in un appunto al Ministero dell’Interno, segnalava come “Melvin Jhonson, sovrano gran commendatore del rito scozzese di Washington, il 19 marzo, alle ore 16:30, avesse incontrato presso il Grand Hotel di Roma una delegazione del consesso massonico di Piazza del Gesù, con a capo il Gran Maestro Giulio Cesare Terzani” il quale, da potente podestà fascista di Ponza, era stato anche comandante dei fasci giovanili di Roma. Con lui, tra i nuovi massoni di Piazza del Gesù c’erano l’avvocato ed antifascista Sbisà, George Benigan, ufficiale americano, l’industriale Lorenzo Fazio e il capitano in servizio presso l’aeroporto di Bologna, Giovanni Ghinazzi. Proprio quest’ultimo, assieme ai fratelli Riccardo Granata e Tito Ceccherini, posero le basi perché l’Obbedienza del Terzani tornasse ai fasti della storica Comunione massonica di Piazza del Gesù, attivando subito quei canali per il riconoscimento reciproco con il Grande Oriente di Francia che, si diceva, finanziasse quell’Obbedienza massonica. La nuova Comunione di Piazza del Gesù tornò ad avvicinarsi al Vaticano e riprese la direzione di “apoliticità” portata avanti da Saverio Fera.

Intanto era tornato in campo l’espulso Raoul Palermi, che ripropose un Supremo Consiglio del Rito Scozzese di stampo conservatore ed anticomunista e di nuovo la Serenissima Gran Loggia che ebbe come nuova guida Pietro Di Giunta e di seguito molti altri Gran Maestri da Prodam a Gatto e sotto la cui insegna si affiliarono uomini del mondo dello spettacolo come Gino Cervi o il celebre principe Antonio De Curtis, in arte Totò.

                                                                             
                                          Antonio De Curtis, in arte Totò, grado 30 del RSAA 

Nel 1949, Terzani, Di Giunta, Speranza e Gatto fecero un comune patto per unire i loro gruppi e riprendere la storica dimora di Piazza del Gesù, 47. Ci fu una contesa per la gran maestranza tra il medico Tito Ceccherini e l’alto ufficiale dell’aeronautica Giovanni Ghinazzi tanto che quest’ultimo, nel 1955, sbatté la porta e diede i natali alla Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi ed Accettati Muratori, una comunione massonica che si dichiarava la legittima discendente da quella storica di Piazza del Gesù e si presentava alla platea dei non-massoni con la denominazione di Centro Sociologico Italiano. Quella di Ghinazzi fu la prima Obbedienza italiana ad aprire i propri Templi alle donne, come nella migliore tradizione francese. Ghinazzi intraprese poi con Giordano Gamberini, gran maestro del Grande Oriente d’Italia, una serie di lunghe trattative col fine di fondere le due strutture ma le accuse reciproche, tra cui quella dei giustinianei verso i seguaci di Ghinazzi che avevano aperto alle donne, fecero naufragare l’intesa. Ghinazzi rispose ai massoni giustinianei che “per la Gran Loggia d’Italia l’acquisizione della donna è una realtà irreversibile. Se la massoneria deve essere universale, non vedo perché si debbano escludere le donne”. A far da piacere tra i due gruppi scese in campo inutilmente Licio Gelli.

                                                                     
                                         Generale Giovanni Ghinazzi, fondatore della GLDI-ALAM

Precedentemente, il 4 gennaio del 1962, il medico Tito Ceccherini era diventato il Sovrano gran commendatore e gran maestro dell’Obbedienza sita in Piazza del Gesù, 47 che era tornata di proprietà del gruppo ed era stata inaugurata il 20 settembre del 1963.

                                                                              

                            Membri della Serenissima Gran Loggia durante la cerimonia di riapertura della

                            storica sede di Piazza del Gesù, 47 (Fonte: Istituto Luce)

     

                                           


 Forte dell’archivio di Fera-Palermi e del tesoretto, dopo essersi sbarazzato dell’ingombrante Ghinazzi, nel 1971, la Serenissima Gran Loggia Nazionale Italiana degli Antichi Liberi Accettati Massoni-Comunione di Piazza del Gesù trovò nel 57enne Francesco Bellantonio, fiscalista siciliano ma anche studioso di filosofia e di storia, la sua nuova guida. Si diceva che sotto la sua gran maestranza fossero stati iniziati due cardinali e quattro vescovi, oltre a numerosi sacerdoti ma non solo. Secondo Lia Bronzi Donati, gran maestra della Gran Loggia Tradizionale Femminile d’Italia, che riferì di una sua chiacchierata con il massone Salvatore Spinello, anche il più volte Presidente del Consiglio Giulio Andreotti era affilato alla Comunione di Piazza del Gesù. L’orientamento dato dal Bellantonio alla Comunione di Piazza del Gesù ricalcava la vecchia linea di Saverio Fera: molto lavoro esoterico-filosofico nelle logge, nessuna presa di posizione contro la Chiesa.

Nel 1972 il Grande Oriente d’Italia aveva ottenuto l’ambito riconoscimento della Gran Loggia Unita d’Inghilterra. Gli alti dignitari inglesi ed americani aveva precedentemente imposto un percorso al Grande Oriente per tornare nell’alveo della regolarità internazionale. Tra i passi da compiere c’era quello di riassorbire il vecchio scisma di Saverio Fera. Come per la Gran Loggia d’Italia di Ghinazzi, anche con la Serenissima Gran Loggia di Bellantonio iniziarono trattative per la fusione che durarono sei anni.

Il primo gruppo che, richiamatosi alla storica Comunione di Piazza del Gesù, rientrò nei ranghi del Grande Oriente d’Italia fu quello del deputato monarchico e poi socialdemocratico Giovanni Alliata di Montereale il quale, fin dal 1960, si fregiava del titolo di Gran Maestro e Sovrano Gran Commendatore ad vitam concessogli dal Supremo Consiglio del Rito Scozzese di Washington, “madre del mondo”. L’unificazione del rito scozzese del Grande Oriente d’Italia con quello di Alliata era una delle condizioni imposte dalla massoneria americana ai massoni giustinianei per ottenere il loro riconoscimento.

                                                                     

                                 Principe Giovanni Alliata di Montereale, 33 RSAA ad vitam
                                                     

Il Principe siciliano aveva una lunga tradizione massonica alle spalle. Provenendo dalla storica Massoneria di Piazza del Gesù, ne era uscito fondando la sua Serenissima Gran Loggia Nazionale degli Alam (detta di via Lombardia), poi aveva creato una loggia autonoma in via Germanico 172 ed infine aveva costituito un’altra Comunione di piazza del Gesù, al civico 57 però, retta dal Gran Maestro Antonio Spinelli.  Negli anni settanta, Elvio Sciubba, eminenza grigia della loggia romana riservata Colosseum che radunava personale americano in Italia, su incarico dei vertici del Grande Oriente d’Italia e in accordo con Licio Gelli, fece entrare il principe Alliata di Montereale nella loggia Propaganda 2 che era presieduta dal Gran Maestro Lino Salvini.

Il 24 Giugno del 1973, Salvini, Gamberini, Sciubba e Bellantonio annunciarono la tentata agognata fusione tra la massoneria di Palazzo Giustiniani e quella di Piazza del Gesù, firmando un trattato vincolante, nonostante le vivaci proteste del generale Giovanni Ghinazzi, gran maestro della Gran Loggia d’Italia che fu tacciato di irregolarità massonica e messo quindi a tacere. Il 18 settembre del 1973, il trattato divenne operativo e così Bellantonio portò in dote al Grande Oriente quaranta templi, tremilacinquecento fratelli, circa duecento logge tra le quali cinque importanti presiedute da lui come Maestro Venerabile: la Lemmi, la Carducci, la Mozart, la Aldebaran ma soprattutto la Giustizia e Libertà. Quest’ultima, come la P2, era una loggia coperta, riservata e potente. Stando a ciò che hanno scritto il giornalista Roberto Fabiani e lo storico Aldo Mola, essa comprendeva nomi importantissimi, una parte dei quali finì sotto le grinfie di Licio Gelli dopo la fusione. Tra gli affiliati di spessore, Giorgio Ciarrocca, funzionario della RAI, Ettore Bernabei, direttore generale della RAI, Carmelo Spagnuolo, procuratore generale di Roma, i banchieri Enrico Cuccia e Guido Carli, il finanziere Michele Sindona, il costruttore Minciaroni, gli ex capi dei servizi segreti Aloja e De Lorenzo, i deputati missini Caradonna e Saccucci, l’onorevole socialdemocratico Preti e quello comunista Cervetti, l’ex presidente del Senato Cesare Merzagora, il cardinale viennese Koenig e molti altri. Bellantonio divenne vice-gran maestro del Grande Oriente d’Italia e la storica dimora di Piazza del Gesù, 47 passò interamente nel patrimonio del Rito Scozzese del GOI.

Qualche mese dopo la fusione, cominciarono i primi dissapori, Bellantonio e Luigi Nunzio Savona, con l’appoggio del principe Alliata di Monreale, accusarono Salvini di non aver rispettato i patti e di aver operato un’annessione più che una fusione. Quindi l’ultimo Gran Maestro di Piazza del Gesù abbandonò il GOI con altri fratelli per ricostituire la Serenissima Gran Loggia di Piazza del Gesù la quale, però, aveva ormai perso la sua storica dimora al civico 47, al di fuori della quale si poteva leggere una targa con l’iscrizione

                            

                          GRANDE ORIENTE D’ITALIA DI PIAZZA DEL GESÙ

                                                                             


Nell’ottobre del 1977, all’Hotel Midas di Roma, si svolse la Gran Loggia della Serenissima Comunione di Piazza del Gesù che ormai aveva sede a Roma in via Principe Eugenio 51 (2°piano, interno 3). Il Gran Maestro Bellantonio, forte del sostegno del fratello Philip Guarino, un ex prete italo-americano ai vertici del partito repubblicano statunitense, dichiarò al Gran Maestro spagnolo Antonio Del Villar che:

La vostra presenza ci incoraggerà e ci sarà di sprone per il futuro; vi ricordiamo fraternamente che se il comunismo dovesse impadronirsi della nostra Italia, tutto il mondo sarebbe perduto e anche la vostra nobile nazione ne riceverà un grave danno”.

                                                                          

                                                     ex prete italo-americano Philip Guarino

Un mese dopo, il Gran Maestro Bellantonio passò all’Oriente Eterno (morì) e nell’Obbedienza di Piazza del Gesù ci fu un quadrumvirato che gestì l’interregno, composto da Giuseppe Mandalari, Luigi Savona, Titta Loiacono e Romano Spica, fino alle elezioni del 24 aprile dell’anno seguente del nuovo Gran Maestro Casimiro Dolza.

La storia finisce qui. Purtroppo ci vorrebbero fiumi d’inchiostro per descrivere i mille rivoli massonici da cui sono discese le tante obbedienze che, orgogliosamente, si dichiarano discendenti da quella di Piazza del Gesù di Saverio Fera.

Com’è nel migliore costume italico, anche in ambito massonico non esiste mai la sintesi e l’unità ma campeggiano lo scisma, il particolarismo, le differenze in nome ovviamente di qualche piccola poltrona… alla faccia dell’universalismo e della fratellanza, tanto sbandierate fuori e dentro le logge!

                                                      MICHELE ALLEGRI 

mercoledì 22 giugno 2022

UNA, NESSUNA, CENTOMILA: STORIA DELLA COMUNIONE MASSONICA DI PIAZZA DEL GESÙ, 47. (Prima Parte)


 

Cari amici/che, bloggers e semplici curiosi/e,

la prima vera luce massonica fu portata in Italia dai libero-muratori scozzesisti, legati al clan napoleonico che, a Milano nel 1805, fondarono il Rito Scozzese Antico ed Accettato, nonostante da nord a sud della penisola esistessero già centinaia di logge massoniche che si muovevano in ordine sparso, non coordinate tra di loro, molte delle quali erano in contatto con la fiorente gran loggia inglese dei Moderns.

La massoneria italiana non aveva ancora emesso il primo vagito che già pendeva sul suo capo una pesante scomunica da parte dei papi della Chiesa Cattolica i quali, fin dal 1738, vedevano nei massoni una riedizione degli eretici templari e li consideravano eredi della tradizione gnostica-ofitica che aveva come culto principale l’adorazione del Serpente primordiale, il dio della conoscenza.

Durante il periodo risorgimentale, le logge (o officine) crebbero a dismisura. Quasi tutti i patrioti italiani, monarchici e repubblicani, di sentimenti anticattolici, entrarono a farne parte. Si creò così una rete massonica che, tra Torino e Palermo, nel 1860, gettò le basi per la costituzione di un Supremo Consiglio del Grande Oriente Italiano. La scelta del nome, Grande Oriente Italiano, si legava palesemente alla tradizione francese del Grand Orient de France, manifestando sin da subito quell’attaccamento filiale dei massoni italiani alla visione laica ed anticlericale dei fratelli d’oltralpe.

                                               


 Il titolo di primo massone d’Italia venne conferito a Giuseppe Garibaldi, eroe dei due mondi ed artefice dell’unità nazionale. Il generale nizzardo che si vantava apertamente di essere un “mangiapreti”, nelle sue “balaustre” (lettere massoniche), definì papa Pio IX “un metro cubo di letame” e la Chiesa e il clero “disgrazia e cancro dell’Italia”. Quindi, invitava i sacerdoti a dedicarsi all’agricoltura, scrivendo apertamente che “il grido di ogni italiano, dalle fasce alla vecchiezza, deve essere: guerra al prete!”.

Così, in questo clima di ostilità verso il clero cattolico, i massoni italiani, divisi in settantadue logge e corpi massonici, il 21 maggio del 1864, a Firenze, acclamarono Garibaldi loro primo Gran Maestro. Nella denominazione del Grande Oriente, l’aggettivo italiano fu sostituito da quello d’Italia. Tra i presenti alla cerimonia Michele Coppino che, di modeste origini, diventò ben presto rettore dell’Università di Torino, ministro dell’Istruzione ed anche presidente della Camera.   

                                                 


     

Nel 1885, la massoneria ebbe la sua massima espansione grazie alla forte personalità del Gran Maestro Lemmi, un livornese che riuscì ad affiliare al Grande Oriente d’Italia i più importanti nomi che brillavano nei ministeri, nelle accademie, nelle banche, nell’esercito, nell’industria, anticipando di quasi un secolo l’attivismo del noto pistoiese Licio Gelli. Lemmi arrivò persino ad avere alla sua obbedienza quasi trecento parlamentari!

Quattro anni più tardi, il Grande Oriente d’Italia, forte del potere accumulato negli anni fiorenti della guida di Lemmi, lanciò un guanto di sfida al Vaticano, facendo erigere a Roma, in Campo de’ Fiori, un’enorme statua di bronzo, in onore del filosofo e monaco Giordano Bruno, che fu bruciato come eretico su quella stessa piazza nel 1600. Bruno era stato torturato dalla Santa Inquisizione e condannato a morte a causa della sua visione panteistica la quale, a dire delle massime autorità ecclesiastiche dell’epoca, sconfessava le sacre scritture. Per i massoni dell’epoca post risorgimentale, Giordano Bruno rappresentava senza dubbio il martire per eccellenza del libero pensiero, colui che non aveva voluto abiurare i suoi scritti, tanto da scegliere la morte in maniera socratica.

                                                                      


La battuta d’arresto di quest’espansionismo massonico la si ebbe nel 1908, quando il deputato socialista e massone Leonida Bissolati, rafforzando la visione laica della scuola già introdotta con la legge Coppino, ripropose una vecchia legge di quel fratello, quella del 15 luglio del 1877, all’epoca bocciata, che si proponeva di abolire definitivamente l’insegnamento della dottrina cattolica nelle scuole elementari.

Una parte dei deputati massoni, quelli di provata fede repubblicana e socialista, appoggiarono quella proposta, altri invece, come alcuni sottosegretari, alcuni ministri e l’ex presidente del Consiglio Sandrino Fortis che facevano parte del rito scozzese e della corrente di Saverio Fera, votarono contro. La mozione Bissolati, quindi, non passò e nel Grande Oriente d’Italia si aprì una spaccatura profonda che si ricompose solo nel 1973.

Saverio Fera era un massone sui generis. Era reverendo della chiesa cristiana evangelica, si dichiarava nazionalista e appoggiava il regime crispino, senza interessarsi direttamente alle vicende politiche del paese. Aveva scalato i gradi del Rito Scozzese arrivando ad ottenere il massimo grado, quello di 33, e in qualità di Luogotenente del Rito Scozzese, aveva partecipato al Convento scozzesista di Bruxelles del 1907, dove aveva manifestato ai fratelli di tutto il mondo un’aperta polemica verso la gran maestranza del Grande Oriente d’Italia, che venne da lui accusata di cercare di contare nella vita politica e sociale del paese e di perseguire uno sbandierato anticlericalismo.

Il casus belli che portò alla fine dell’unità massonica italiana fu dato proprio dalla legge del fratello Bissolati. Il 24 giugno del 1908, Saverio Fera, seguito da ventuno alti dignitari scozzesi, armati di sigilli e cassa del Rito, in aperta polemica con la gran maestranza del Grande Oriente d’Italia che aveva appoggiato la legge Bissolati, crearono una scissione del Rito dall’Ordine, sicuri di portare dalla loro parte tutti quei fratelli che non si riconoscevano nell’orientamento progressista e anticlericale del Grande Oriente d’Italia. Il nuovo Rito scozzese, del quale Fera divenne subito Sovrano Gran Commendatore, ebbe i natali in via Ulpiana, a Roma. Il secondo passo intrapreso da Fera fu quello di costruire, al di sotto del quarto grado del rito, una nuova obbedienza massonica che fosse l’espressione dei primi tre gradi della massoneria azzurra, apprendista-compagno-maestro.  Nacque nel 1910 la Serenissima Gran Loggia (con un chiaro riferimento, nella denominazione, alla tradizione anglo-americana).

Ancora una volta, come nel 1805, la massoneria italiana, prendeva forma e vita dalla dottrina del Rito Scozzese e il Sovrano Gran Commendatore del Rito Fera assunse anche la carica di Gran Maestro, dimostrando quanto il Rito condizionasse l’Ordine. L’Obbedienza massonica di Fera si presentò al Congresso massonico di Washington del 1912 e ottenne gli ambiti riconoscimenti internazionali, inglesi e americani. La sede della Comunione massonica di Fera, tanto per non creare più fraintendimenti di ostilità verso la religione cristiana, si spostò da via Ulpiana ad un appartamento sito in Piazza del Gesù, al civico 47. Inevitabilmente, il Grande Oriente d’Italia, da quel momento in avanti, venne considerato irregolare da tutte le potenze massoniche mondiali.

                                                                   
                                                             Saverio Fera

                                                            

                                           Serenissima Gran Loggia d'Italia

Dopo la parentesi di Leonardo Ricciardi, che succedette al Fera nel 1916, diventò Gran Maestro e Sovrano Gran Commendatore l’onorevole Ruggero Camera, che tentò una riconciliazione con i cugini di Palazzo Giustiniani (dal luogo dove aveva sede il Grande Oriente d’Italia). Nettamente contrario alla fusione era il Gran Segretario Raoul Palermi mentre la maggioranza dei dignitari della Massoneria di piazza del Gesù avvertirono il fratello e pastore inglese Burgess che la riconciliazione era da considerarsi un fatto ormai compiuto. Palermi, che intanto era però diventato Gran Cancelliere del Rito, non si dette per vinto e mise i bastoni tra le ruote della riconciliazione, accusando i giustinianei di fare politica e di essere di sentimenti anti-cristiani. La fusione, quindi, non avvenne perché i fratelli inglesi e americani dettero credito a Palermi, il quale non era affatto un massone qualunque, era il nipote di Saverio Fera e voleva scalare la piramide scozzesista del Rito conquistando sul campo il titolo di Sovrano Gran Commendatore, consapevole che, in questo modo, avrebbe controllato di fatto tutto l’Ordine massonico.

Muovendosi con agilità tra i palazzi del potere, ad imitazione del gran maestro Lemmi, Palermi portò alla Comunione di Piazza del Gesù affiliazioni di spessore. Per esempio, riuscì a consegnare la sciarpa e il brevetto del grado 33 del Rito Scozzese al poeta-vate Gabriele D’Annunzio di Montenevoso, iscrivendolo di fatto alla Comunione di Piazza del Gesù. Per rafforzare, poi, i suoi poteri all’interno della Comunione, Raoul Palermi stabilì l’insindacabilità dell’operato del Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese, una sorta di infallibilità papale.

Con l’avvento del fascismo in Italia, la Comunione di Piazza del Gesù operò un’infiltrazione massiccia nel nascente regime mussoliniano dopo aver foraggiato con circa tre milioni e mezzo di vecchie lire la marcia su Roma del 1922.  Furono iniziati alle logge non solo alti ufficiali dell’esercito e della guardia regia ma molti dirigenti del partito nazionale fascista che furono accolti a braccia aperte proprio da Raoul Palermi il quale concorreva, con la sua Obbedienza massonica, a consolidare un blocco di potere politico-culturale di stampo conservatore, legato sia alla Chiesa cattolica che alla corona. A Palermi, non rimaneva altro che stringere a sé il duce del fascismo, e così fece il 25 ottobre del 1922, quando presso la stazione Termini di Roma, insignì Benito Mussolini della fascia del grado di 33 della sua Comunione massonica, nominandolo sulla spada persino Gran Maestro onorario. Mussolini, per contraccambiare il favore, una volta giunto al governo dell’Italia, nominò Palermi suo capo ufficio stampa alla presidenza del Consiglio dei Ministri.

Mussolini sapeva benissimo che gli uomini che lo avevano aiutato alla scalata politica appartenevano alla massoneria, in particolare a quella di Piazza del Gesù, a cominciare da Italo Balbo per arrivare fino a Cesare Rossi, Giacomo Acerbo e Roberto Farinacci. I primi tre, facenti parte del Gran Consiglio del Fascismo, si astennero dal voto quando, il 15 febbraio del 1923, Mussolini presentò un ordine del giorno per dichiarare l’incompatibilità tra l’iscrizione al partito fascista e l’appartenenza a logge massoniche.  Mussolini voleva conciliarsi con il Vaticano, promuovendo anche un Concordato con la Chiesa. La richiesta di scioglimento della Massoneria venne proprio d’Oltre Tevere dove l’annosa questione romana, con la breccia di Porta Pia, pesava ancora in quegli anni.

I dodici massoni che erano presenti al Gran Consiglio del Fascismo, l’organo esecutivo del regime, ritennero giusto dismettere i panni iniziatici e giurare a Mussolini che non avrebbero più messo piede in un tempio massonico. Così, anche i gerarchi del regime Torre, Giurati, Starace, Teruzzi, Postiglione, Rocca, Bottai, Arpinati, Rossoni, Amidei, Grandi ed altri ventinove esponenti del fascismo, misero in soffitta il loro grembiulino e da quel momento indossarono solo la camicia nera. 

Raoul Palermi, cercò di minimizzare il colpo, dichiarando ai suoi adepti che l’incompatibilità tra massoneria e fascismo riguardava solo i cugini del Grande Oriente d’Italia in quanto essa era un’“Obbedienza atea, sovversiva, irreligiosa” ma era una bugia. Mussolini voleva disfarsi anche dell’Obbedienza di Piazza del Gesù, temendo che si formassero al suo interno cordate politiche che potessero spodestarlo da Palazzo Venezia. In un primo momento, i seguaci di Palermi resistettero, tanto che il Gran Maestro comunicò alle massonerie inglese ed americane che non vi era persecuzione della sua Obbedienza da parte del regime fascista. E per dare dimostrazione di quanto affermava, il 12 novembre del 1923, decise di inaugurare una loggia a Parma, alla presenza di fratelli stranieri e di trenta ufficiali dell’esercito e della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale che sfilarono in divisa.

Benito Mussolini era comunque intenzionato a ridimensionare il potere delle logge, ritenendo che molti dei suoi gerarchi non avesse tagliato quel cordone ombelicale che li legava alla massoneria e ai suoi complotti. Li fece spiare dal capo della polizia e da quello dell’O.V.R.A. (Organizzazione per la Vigilanza e la Repressione Antifascista), la polizia politica del regime. Molti furono i rapporti confidenziali consegnati al capo del Governo Mussolini, uno dei quali riguardava il ras di Cremona, Roberto Farinacci che, in un appunto del capo della polizia del 11 settembre 1925, era definito “massone del Supremo Consiglio del Rito scozzese del Grande Oriente d’Italia, espulso per indegnità, per aver richiesto nel 1916 esonero dal servizio militare” e passato poi all’Obbedienza di Piazza del Gesù: una vera onta per chi proclamava il suo acceso militarismo!

Nel carteggio su Italo Balbo, ras fascista di Ferrara e Ravenna, c’era un verbale massonico che lo includeva tra i partecipanti alla fondazione della loggia Savonarola di Ferrara all’Obbedienza di Piazza del Gesù, come maestro del terzo grado, dopo essere stato individuato dalla polizia come già appartenente alla loggia Fratelli d’Italia del Grande Oriente d’Italia. Un altro esponente del fascismo, onorevole Bernardo Barbiellini, ras di Piacenza, fu indicato dall’O.V.R.A. come affiliato al nono grado del Rito Scozzese di Piazza del Gesù. Interrogato, dichiarò di essere diventato massone con la complicità di Farinacci e del questore Morelli. Tra le carte raccolte dalla direzione generale di Pubblica Sicurezza, c’era un fascicolo di 50 fogli che conteneva l’elenco degli affiliati della Massoneria, provincia per provincia, completo di “una rubrica di 916 indirizzi di cui un alto dignitario di Piazza del Gesù si serviva per i propri spostamenti e viaggi”. Tra di loro, senatori, federali, magistrati, generali, prefetti e persino un console della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.

Mentre Palermi si recava a New York per conto di Mussolini col fine di favorire la stipula di un contratto americano vantaggioso per lo stato italiano, gli squadristi assaltarono le sedi della Comunione di Piazza del Gesù (e anche quelle del Grande Oriente), distruggendole e saccheggiando gli archivi. Si arrivò poco tempo dopo alla nota legge del 26 novembre del 1926 che mise definitivamente fuori legge la massoneria su tutto il territorio nazionale. Le logge furono chiuse così come le sedi principali delle due obbedienze, molti massoni fuggirono all’estero per sfuggire alle persecuzioni.

Intanto Vittorio Raoul Palermi venne accusato dai giustinianei di essere al soldo del regime fascista e i Supremi Consigli del rito scozzese mondiali, per opera dell’americano John H. Cowles, tolsero il riconoscimento sia al Rito che all’Ordine di Piazza del Gesù. Il Palermi fu radiato dalla lista dei membri onorari del Supremo Consiglio del Rito scozzese di Washington (Giurisdizione Sud). Su questa decisione pesò anche una celebre missiva del 1929 Francesco Nitti, già capo della Pubblica Sicurezza e Ministro degli Affari Interni il quale dipinse il Palermi come spia del regime che inviava informative a Mussolini sulle attività massoniche interne e come collaboratore di un giornale condannato per truffa e frode nei confronti dello Stato. La lettera si chiudeva con “Palermi, dopo aver tradito la Patria, ha tradito la Massoneria, mettendola al servizio di Mussolini e facendo credere in America il contrario della Verità”.

Finita la parentesi di Palermi, Ettore Brusan prese le redini di ciò che rimaneva della Comunione di Piazza del Gesù ma un rapporto di polizia del 7 agosto del 1933 lo indicava come promotore di incontri massonici clandestini. Poi venne la volta di Carlo De’ Cantellis il quale, fin dal 1943, denunciò la complicità di Palermi con il fascismo mentre si dichiarava apertamente antifascista nel momento in cui il 4 dicembre divenne Sovrano Gran Commendatore del Rito della ricostituita massoneria di Piazza del Gesù, riattivando quei canali internazionali che si erano interrotti a causa della complicità del Palermi con il regime fascista e a causa della seconda guerra mondiale. Suo braccio destro fu Mario Badoglio, figlio di Pietro, Maresciallo d’Italia e già capo del Governo del Regno, dopo l’arresto di Mussolini effettuato dai carabinieri per ordine del re.

Intanto, mentre la massoneria italiana si stava ricostituendo per opera di emissari prestigiosi della massoneria inglese ma soprattutto statunitense, in collegamento con i rispettivi governi, un rapporto riservatissimo del commissario capo di Pubblica Sicurezza, Giuseppe Dosi, datato   9 febbraio del 1946, veniva inviato presso il comando generale del Counter Intelligence Corps  (il servizio di controspionaggio americano) a Roma. In esso il re Vittorio Emanuele III veniva definito come il primo iscritto nel libro d’oro dei fratelli all’Obbedienza di Piazza del Gesù.

-Fine della prima parte-


MICHELE ALLEGRI